/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per la prima volta una mostra di Caravaggio in Mongolia

Per la prima volta una mostra di Caravaggio in Mongolia

Esposta la "Maddalena in estasi" fino al 30 giugno

ROMA, 13 maggio 2024, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per iniziativa dell'Ambasciata d'Italia a Ulaanbaatar, la Mongolia ospita la sua prima mostra su Caravaggio. L'esposizione, incentrata sul dipinto "Maddalena in estasi" e sul suo restauro, è stata inaugurata qualche giorno fa al Museo Gengis Khan e sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno 2024. L'evento si inserisce in un momento significativo della diplomazia culturale italiana in Mongolia, che riguarda settori di collaborazione quali la musica, le arti visive e la cinematografia, anche in vista della ricorrenza il prossimo anno del 55/o anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
    La mostra offre ai visitatori l'opportunità di ammirare il dipinto originale della Maddalena in estasi e di approfondire le diverse fasi del suo restauro, vera e propria eccellenza italiana. Alla cerimonia di inaugurazione dell'esposizione hanno partecipato il Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, Alessandro De Pedys, e l'Ambasciatrice d'Italia in Mongolia, Giovanna Piccarreta; presente il Ministro della Cultura Nomin Chinbat.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza